Dopo la Brexit, la sterlina è crollata. Presto potrebbe anche accadere all’Euro, in questa Europa così fragile. Per mantenere i risparmi, io compro oro e continuo a viaggiare.
Sarò sempre riconoscente all’Euro. Perché abituato a una Lira italiana svalutata, ogni viaggio all’estero mi pareva ultra costoso, prima della sua introduzione. Indubbiamente il costo della vita in Italia da allora è aumentato a livelli vergognosi. Ma per me che che in tutti questi anni ho viaggiato all’estero, l’Euro forte (e i voli a basso costo, e altre cose ovviamente) è stata una benedizione.
Per questo credo che tanti inglesi che hanno votato per la Brexit si pentiranno presto. Adesso che la loro sterlina tradizionalmente potente, sembra avviata a una svalutazione continua, all’improvviso viaggiare non sarà più così cheap per loro.
Compro oro
E siccome anche l’Euro è in crisi da un po’, dobbiamo prepararci a fare la stessa fine, appena il primo paese in area UE uscirà. Non sono un esperto di economia, ma tante delle persone che conosco che lo sono e sono brave a far fruttare i loro soldi, mi consigliano di comprare oro da loro.
Lo faccio per loro quindi, perché, come dice la mia guida materiale Daniel Hihihi, lloro e non sono un tipo da dormire sugli allori.
Costo dell’oro: foto pixabay
Sto leggendo il libro Pos capitalismo di Paul Mason (in italiano Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro (La cultura), e spero di poterlo spiegare presto in termini tecnici più dettagliati.
In sintesi quello che posso dire adesso: il capitalismo è un sistema che ha già fallito. La crisi del 2008 è solo l’inizio. Nessuna moneta nazionale è sicura e si dovrà tornare ad una economia in cui il valore del denaro è legato a qualcosa di reale.
Come tutte le cose, l’oro è soggetto a speculazioni finanziarie e ci sono momenti migliori per comprare e vendere. Il timing è fondamentale, così come affidarsi ad intermediari garantiti.
Come diceva il maestro,
“Il mattino ha l’oro in bocca”
che nella versione originale era All work and no play makes Jack a dull boy.
E in quella spagnola diventa No por mucho madrugar amanece más temprano. (Anche se ti alzi più presto, non farà giorno prima).
E in quella tedesca:
Was Du heute kannst besorgen, das verschiebe nicht auf Morgen
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
A buon intenditore, poche parole: 400 possono bastare.
Daniele Besana
Ti consiglio di aspettare che la sterlina scenda al minimo e poi comprare oro Inglese che costa meno.
cloudio
Si, il timing è importante. Così come l’intermediario serio.