Per vivere in Kazakistan, un paese in forti rapporti commerciali con l’Italia, la spesa che incide di più è probabilmente quella dei viaggi.
Il Kazakistan è un paese con rapporti economici molto stretti con l’Italia. L’Italia è sia il quarto paese destinatario delle esportazioni kazake (il 60& delle quali è il petrolio), che il quarto paese fornitore delle importazioni.
Secondo i dati ICE nel 2011 le aziende italiane hanno fatturato 6508 milioni di Euro. Il ruolo del gigante in questi scambi commerciali è occupato dall’ENI.
Moneta kazaka: il Tenge
Il Tenge è la divisa monetaria del Kazakistan. Al 10 agosto 2016 1€=387KZT. Negli ultimi 6 mesi è oscillato da un minimo di 368 a un massimo di 410.
Nel 2017 c’è stata un’impennata preoccupante del tasso di inflazione, che per il momento è sul 17%. Era dal 2008, altro anno al 17%, che non si registrava un taso superiore al 10%.
Il vero costo della vita in Kazakistan
I dati di expatistan in questo caso sono più aggiornati rispetto a Numbeo, per mostrare il vero costo della vita in Kazakistan.
In entrambi i siti risulta che Astana è più cara dell’8% rispetto ad Almaty, ma se si comparano i prezzi degli affitti, la differenza sale rispettivamente al 18 e 35%.
Alcuni esempi di prezzi:
pranzo nel business district 5,65€
menu fast food 3,5€
12 uova 1€
abbonamento mensile trasporto pubblico 18€
Una pinta di birra nazionale al pub 2€
Visita al dottore 15′ 11€
Alloggi in Kazakistan
Un appartamento di 45 m2 costa dai 210€ in un quartiere normale ai 370€ in zone lussuose. Un appartamento di circa 85m2 invece si affitta in un range di prezzi dai 340€ ai 670€.
Per chi viene in vacanza e cerca una sistemazione per alcuni giorni:
Viaggi in Kazakstan
Il problema più grande per chi vive in Kazakistan è l’isolamento geografico. Il Kazakistan è un paese grande come tutta l’Europa Occidentale, ma con una delle densità di popolazione più basse al mondo.
Le uniche due città degne di questo nome, la capita Astana e Almaty, distano 12 ore di treno l’una dall’altra. Ci vogliono 24 ore di bus per arrivare alla prima grande città cinese dopo il confine (Urumqui). E la bellezza di 82 ore per raggingere Mosca in treno! Insomma bisogna volare per viaggiare e gli aerei non sono economici.
dottornomade
12 ore di bus da Urumqi… lo ben so! Me le sono fatte con un’intossicazione alimentare qualche anno fa 🙂
Ester Violante
ciao! mi chiamo Ester, andrò a vivere ad Almaty tra qualche mese, e ci resterò per circa un anno. mi sai dire più o meno quanto è il costo della vita? vorrei fare anche dei viaggi: tu sei stato in Cina in treno? com’è stato? quanto costa il viaggio? me lo consiglieresti? grazie!!
admin
Ciao Ester, non so se ti rivolgevi a me o a dr Nomade.
Comunque si può viaggiare in treno o bus fino alla Cina, ma sono viaggi lunghi
dottornomade
Ciao Ester,
se stavi riferendoti a me, i dettagli sui treni cinesi li trovi qui:
http://dottornomade.com/?p=4300
http://dottornomade.com/?p=2606
gianluca
buongiorno,, forse verro in kazakista per 3 mesi o piu… vorrei sapere la qualità di vita, se cè dinamismo sociale e culturale,,, grazie
admin
Gianluca, dipende dove vai..