Non dirlo in giro, ma Siviglia è la città più bella d’Europa. Tra gli innumerevoli bar di tapas, le maestose Cattedrale e la Plaza de Espana, i vicoletti in cui perdersi, il fiume, i parchi, le piazze, il flamenco e la gente passionale: Siviglia, beato chi ti piglia.
La mia prima visita a Siviglia risale a marzo 2005: solo un paio di giorni alla fine del mio tour dell’Andalusia. Ne serbavo un buon ricordo, ma forse perché stanco e perché incontrai pioggia, non eccezionale. Tornato una settimana per capodanno 2016, ho scoperto una città davvero fantastica. Sono davvero eccitato all’idea che adesso vivo a solo 150km da qui, perché ci tornerò spesso.
Cosa vedere a Siviglia
Se devi scegliere una sola cosa da vedere a Siviglia, scegli Plaza de Espana. E non perché ha fatto da sfondo a una famosa scena di Guerre Stellari, o decenni prima a Lawrence d’Arabia.
Ma perché con i suoi 50.000 metri quadrati, attraversati da 515 metri di canale e le 48 panche con mappe, mosaici e stemmi che rappresentano tutte le province spagnole di rara bellezza e diversità, ne fanno una delle più magnificienti piazze del mondo, paragonabile per me solo a Piazza del Campo a Siena o la Piazza del Mercato a Cracovia.
Ma sarebbe stupido non visitare la Cattedrale almeno dall’esterno (visto che per l’interno chiedono 9€), o i giardini d’Alcazar. E non farsi il giro dei bar di tapas, o perdersi nei vicoletti di Santa Cruz o vedere uno spettacolo di Flamenco.
Dove dormire a Siviglia

Il centro è abbastanza piccolo da girare a piedi, ma se proprio devi scegliere un quartiere dove dormire a Siviglia, consiglio il barrio di Santa Cruz o in subordine Triana.
59 foto da Siviglia
Ecco le mie originalissime, uniche, 59 foto.
La foto qui a destra è la Bodega Santa Cruz de la Columnas, molto popolare tra i coreani, dove si mangia bene a poco. 5 tapas (divise per 2) + 2 bicchieri di sherry e 2 di birra (le bevande NON divise, tutte per me) per un totale di 10,8€.
Non male, no? O no?



1 pingback