
Fedor Dostoevskij. Foto: spartan red
Un ottimo modo per immergersi nella cultura e imparare la lingua è leggere i grandi classici della letteratura russa. Soprattutto di quella ottocentesca. I migliori titoli.
L’epoca d’oro della lettatura russa è il XIX secolo, nella Russia degli Zar. Dopo la Rivoluzione, la letteratura è stata costretta a rintanarsi a lungo nei samizdat, l’auto produzione dei laboratori clandestini.
Riportiamo un titolo per grande autore dei classici della letteratura russa. In italiano e quando è possibile in lingua originale.
1. Lev Tolstoj – Guerra e Pace / Anna Karenina

Non si può prescindere da Guerra e Pace. Per alcuni un mattone, per altri, una pietra miliare.

2. Fedor Dostojevski – I fratelli Karamazov

Qui vi proponiamo una edizione classica con rilegatura all’americana:
3. Anton Checov – Capolavori

4. Vladimir Nabokov – Lolita


Che vi proponiamo sia in edizione Adelphi, Lolita (Gli Adelphi), che in lingua originale.
Lolita: Azbuka-Klassika
5. Bulgakov – Il Maestro e Margherita / Cuore di Cane


E’ anche uno dei preferiti dagli insegnanti per aiutare gli studenti di lingua.
In italiano raccomandiamo Il Maestro e Margherita.
Il Maestro e Margherita
In russo vi proponiamo Sobach’è Serdce, tradotto nella nostra lingua come Cuore di Cane. Sobach’e Serdce.
6. Varlan Salamov – I racconti della Kolima

I racconti di Kolyma (2 volumi)
7. Gogol – Racconti di Pietroburgo

Un barbiere si sveglia di buon’ora, si alza dal letto, spezza il pane appena sfornato, vi scorge dentro “qualcosa di biancheggiante”: un naso. Prende così avvio uno dei racconti più celebri della letteratura di tutti i tempi, affiancato in questa raccolta da altri quattro, non meno significativi e famosi
Gogol – Racconti di Pietroburgo
E per finire questa prima carrellata sui grandi classici della letteratura russa, vi segnaliamo quest’altro racconto di Gogol, col doppio testo inglese/russo, tradotto riga per riga.

Rispondi